
anno di pubblicazione 2013
pp. 232
ISBN cartaceo 9788897523567
ISBN pdf 9788897523574
In recent years the international philosophical debate around the so-called ‘new’ realism has undoubtedly aroused renewed interest in the philosophical positions of Schelling, an author who right in the midst of the philosophical project of German Idealism, forcefully insinuated the natural-realistic objection, leading to a breakaway towards contemporary thinking.
In this book Iain Hamilton Grant, Alistair Welchman, Emilio Carlo Corriero, Manfred Frank, Andrea Dezi, Olaf Müller, Maurizio Ferraris display their perspectives on the topic.
È dottore di ricerca in Filosofia. Laureato in Filosofia con lode all’Università «La Sapienza» di Roma, ha studiato in Germania, Francia, Russia. La sua attività scientifica è attualmente rivolta all’indagine di problemi ontologici e gnoseologici nella loro connessione alla filosofia della natura, secondo una visione sistematica e organica della filosofia in generale. Dal 2010 è condirettore della collana Initia Philosophiae presso l’Accademia University Press di Torino, per la quale ha tradotto e curato opere di F. W. J. Schelling e di V. S. Solov´ëv. Nel semestre invernale 2013 ha insegnato Filosofia Teoretica presso l’Università Statale F. M. Dostoevskij di Omsk (Russia).