
anno di pubblicazione 2025
pp. 440
ISBN cartaceo 9791255001027
ISBN pdf 9791255001034
Dopo oltre due secoli di chiusura quasi totale, nel 1868 il Giappone si aprì all’Occidente: iniziava l’Epoca Meiji (1868-1912) e, con essa, l’occidentalizzazione del Giappone. La potenza militare degli Stati occidentali obbligò un Giappone ancora arretrato ad accettare dei trattati “iniqui”, dei trattati cioè in cui il Giappone si trovava in una posizione d’inferiorità rispetto alla potenza occidentale firmataria. Il sorprendente ammodernamento politico, sociale e militare del Giappone dopo il 1868 lo rese una grande potenza, come dimostrò nel 1904 la vittoria giapponese nella guerra contro la Russia. Tra il 1873 e il 1895 il Perù, il Messico e il Brasile, già colonie iberiche, sottoscrissero quelli che, per il Giappone, furono i primi trattati “paritetici”, cioè trattati in cui i due Stati firmatari si trovavano sullo stesso piano: una svolta fondamentale nella storia del Giappone. Facendo leva su di essi, alla fine dell’Ottocento il Giappone ottenne la revisione di tutti i trattati iniqui e si affermò così come potenza dell’Oceano Pacifico e, poi, mondiale.
Per la prima volta, il volume ripercorre le trattative che portarono alla sottoscrizione di un trattato paritetico fra il Giappone e ciascuno dei tre Stati sudamericani. Inoltre descrive le migrazioni dal Giappone verso i tre Stati sudamericani (rese possibili dai trattati): oggi in Brasile vive la maggiore comunità giapponese fuori dal Giappone. Il volume esamina anche le emigrazioni di ritorno in Giappone degli emigrati giapponesi, colpiti dalle crisi sudamericane. Le appendici riportano i testi dei trattati e di alcune leggi particolarmente rilevanti.
Mario G. Losano, professore emerito, ha insegnato filosofia del diritto e informatica giuridica nell’Università Statale di Milano e nell’Università del Piemonte Orientale; professore nel Corso di perfezionamento, Università di Milano Bicocca; Socio dell’Accademia delle Scienze, Torino e dell’Academia Pernambucana de Letras, Recife (Brasile); Internationaler Korrespondent, Hans-Kelsen-Institut, Wien; Affiliate Researcher, Max-Planck-Institut, Frankfurt am Main. Pubblicazioni: I grandi sistemi giuridici, 1978; La geopolitica del Novecento, 2011; Norberto Bobbio. Una biografia culturale, 2018; Le tre costituzioni pacifiste. Giappone, Italia e Germania, 2020.
Prefazione
Capitolo I . Migranti nell’Ottocento dal Giappone al Perù, e ritorno: 1872-1990. I primi trattati paritetici dell’èra Meiji
Parte I. I giapponesi dai secoli della chiusura all’emigrazione
novecentesca
1. Il Giappone dell’Ottocento, crocevia della politica mondiale
2. Colonizzazione e cristianizzazione – cattolici e protestanti
3. La colonizzazione e le «favolose» ricchezze dell’Oriente
4. Gli Stati sudamericani da colonie a Stati indipendenti: il caso del Perù
5. L’incidente del «María Luz» e il trattato del 1873 tra Perù e Giappone
a) L’incidente del «María Luz»: un «turning point» della storia giapponese
b) Servitù debitoria, indentured system
c) Fatti complessi e diritto ancora in formazione
d) Come determinare il tribunale competente?
e) Quale lingua usare?
f) L’arbitrato internazionale per risolvere il caso «María Luz»
6. L’emigrazione dal Giappone al Perù, e ritorno
a) Il formarsi della società nippo-peruviana: i «nikkei»
b) La Seconda guerra mondiale e il ritorno dei nippo-peruviani in Giappone
7. La testimonianza di uno scrittore nippo-peruviano emigrato
in Giappone e ritornato in Perù
a) La vita di Augusto Higa Oshiro
b) Gli scritti di Augusto Higa ispirati al Perù
c) Gli scritti di Augusto Higa dopo il rientro dal Giappone
8. Emigrazione, crisi d’identità e nevrosi (locura)
a) La locura literaria – 2015
b) Memoria, trauma y perdón – 2017
c) Paranoia e identidad, 2019
Parte II. I due anni di un letterato nippo-peruviano emigrato come operaio in Giappone
9. L’Introduzione di Augusto Higa Oshiro
10. I motivi della partenza dei nikkei dal Perù
11. I falsi nippo-peruviani, o ‘nikkei chichas’
12. Le aspettative dei nikkei in Giappone
13. Il problema della lingua giapponese
14. Il problema della propria identità
15. Le società di intermediazione di mano d’opera e i migranti
16. L’abitazione
17. I personaggi dell’abitazione
18. L’ambiente di lavoro
19. I personaggi dell’ambiente di lavoro
20. La retribuzione
21. Il cibo
22. Le tensioni dentro e fuori dall’ambiente di lavoro
23. La religione come evasione?
24. Gli inizi della psicosi e il ritorno in Perù
Appendice I.
Il trattato paritetico del 1873 tra Perù e Giappone
Elenco dei testi citati nel Capitolo I
Capitolo II. Migranti dal Giappone al Messico. Il secondo trattato paritetico dell’èra Meiji, 1888
1. Messico: la «Nueva España» affacciata su due oceani
a) Dagli Aztechi agli Estados Unidos Mexicanos: tre epoche mesoamericane secondo Octavio Paz
b) Tra Sudamerica e Polinesia: verificare le teorie navigando in zattera 135
c) Parallelismi intercontinentali tra le religioni?
2. I contatti tra Messico e Giappone nell’Ottocento
3. La genesi del trattato paritetico tra Messico e Giappone
4. Gli Stati Uniti favorevoli al trattato paritetico tra Messico e Giappone
5. Il «Tratado de Amistad, Comercio y Navegación» del 1888 tra Messico e Giappone
6. L’emigrazione dal Giappone al Messico dopo il trattato del 1888
a) Colonos japoneses en Chiapas (primero y segundo tipos de inmigrantes), 1890-1901
b) Migrantes bajo contrato (tercer tipo de inmigrante), 1900-1910
c) Migrantes que ingresaron ilegalmente, 1907-1924
d) Migrante calificado, 1917-1928
e) Los migrantes que se acogieron al sistema de requerimiento, yobiyose
f) Inmigrantes japoneses en México durante y después de la Segunda Guerra Mundial, 1941-1950
g) Industrialización del Japón de posguerra y sus técnicos en todo el mundo, 1951-1978
7. Lo scrittore messicano Octavio Paz, premio Nobel e diplomatico in Giappone
a) Il contatto di Paz con la cultura giapponese
b) Paz sperimenta con quattro poeti europei la poesia collettiva giapponese, ‘renga’
8. Il Giappone nell’opera di Octavio Paz: un’analisi complessiva
a) Ensayos y notas
b) Poemas
c) Traducciones
d) Entrevistas
e) Cartas desde o sobre Japón
f) Comentarios y testimonios
Appendice I. Trattato di amicizia e commercio tra gli Stati Uniti
Messicani e l’Imperatore del Giappone, 1888
Appendice II. Aurelio Asiain, Octavio Paz, diplomático en Japón
Appendice III: Octavio Paz, Centro móvil - ‘Renga’: la escritura poética como una combinatoria
Elenco dei testi citati nel Capitolo II
Capitolo III. Migranti nell’Ottocento dal Giappone al Brasile, e ritorno. Il terzo trattato paritetico dell’èra Meiji, 1894
1. I brasiliani in Giappone: i due Stati «são antípodas» – «uma posição diametralmente oposta»
a) I brasiliani nel Giappone dell’Ottocento: gli autori esaminati
b) I brasiliani e il Giappone, potenza mondiale del Novecento
c) 1894: il trattato paritetico tra Brasile e Giappone.
2. Il diplomatico portoghese Pedro Gastão Mesnier
a) Verso l’Oriente
b) Mesnier e l’Occidente di fronte all’Asia: o abbandonarla, o conquistarla
3. Un brasiliano astronomo e repubblicano in Giappone: Francisco Antonio de Almeida
a) L’evento astronomico del secolo: il «passaggio di Venere sul Sole» del 1874
b) Le impressioni di un astronomo brasiliano in Giappone
4. L’anno a Kobe del console brasiliano Manuel Jacintho Ferreira da Cunha
a) La fine del secolo XIX nel nuovo Giappone
b) Dal Giappone all’Europa.
5. Lo storico Manoel de Oliveira Lima: «no Japão estou com grande prazer»
a) «Vir probus nas letras e na ciência»
b) Il libro di Oliveira Lima sul Giappone
c) La lettera inedita a José Carlos Rodrigues e una «poco invidiabile promozione»
d) La posizione di Oliveira Lima sull’immigrazione giapponese in Brasile
6. Il poeta e diplomatico Luís Guimarães Filho in Giappone, «formidável nação imperialista de hoje»
a) Un poeta diplomatico
b) Il libro di Luís Guimarães sul Giappone
7. Un romanziere di successo nel Giappone di fine Ottocento: Aluísio Azevedo
a) La carriera diplomatica interrompe quella letteraria
b) Due anni di travagliato soggiorno in Giappone (1897-1899)
c) La genesi dell’incompiuto libro sul Giappone
d) La storia non attende: da manoscritto a libro postumo – «Lasciai raffreddare la forgia»
8. I giapponesi in Brasile
a) I rari giapponesi in visita al Brasile ottocentesco
b) Eugenetica e razzismo dall’Europa alle Americhe
9. Tre immigrazioni in Brasile a confronto
a) L’immigrazione tedesca
b) L’immigrazione italiana
c) L’immigrazione giapponese nel Novecento
10. 1908: arriva a Santos il «Kasato Maru» con i primi emigranti giapponesi
11. La costituzione brasiliana del 1934, le quote etniche e la «Lei do Silêncio»
12. La Seconda guerra mondiale, i nippo-brasiliani e «il cuore sporco»
13. Sentirsi giapponesi in Brasile e brasiliani in Giappone: i ‘dekasseguis’, pendolari del Pacifico
14. La comunità nippo-brasiliana oggi: dal Brasile al mondo
Appendice I. Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra gli Stati Uniti del Brasile e l’Impero del Giappone, 5 novembre 1895 (Tratado de amizade, de commercio e de navegação, Firmado em Paris a 5 de novembro de 1895)
Appendice II. Legge n. 419, 27 novembre 1896.
Approva il Trattato di amicizia, commercio e navigazione (Lei nº 419, de 27 de novembro de 1896: Approva o tratado e amizade, commercio e navegação celebrado em 5 de novembro de 1895 entre a Republica dos Estados Unidos