aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

28,00
aggiungi al carrello (cod: 9788831978972)
cartaceo, ISBN 9788831978972
GRATIS
download
PDF 2 MB, ISBN 9788831978989
Luoghi nella storia Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell’arte e archeologia
a cura di Doan Dani, Francesca Romana Gaja, Francesca Giusto, Tommaso Interi, Ludovico Matrone, Alberto Sanna

collana Prospettive storiche. Studi e ricerche
anno di pubblicazione 2023
pp. 368
ISBN cartaceo 9788831978972
ISBN pdf 9788831978989

Le ricerche presentate nel volume sono analisi storiche che non cedono alla narrazione, ma pongono al centro i problemi, i funzionamenti, le dinamiche e i conflitti, allo scopo di comprendere quali tensioni guidassero via via le azioni umane, quali fossero gli obiettivi ma anche le regole del gioco; in altri termini, comprendere come il passato sia davvero per noi una terra straniera, un mondo dove le regole e i comportamenti erano profondamente diversi dai nostri.
Porre al centro le azioni significa porre al centro l’uomo, seguire quella che Marc Bloch indicava come la prima vocazione dello storico, quando scriveva che «il buono storico somiglia all’orco della fiaba: là dove fiuta carne umana, là sa che è la sua preda». E per questo “luoghi nella storia” è un’espressione che deve essere presa in tutta la sua pregnanza e in tutta la sua ampiezza, a mostrare la vitalità di un grande tema storiografico.

Dalla prefazione di Luigi Provero


Doan Dani ha conseguito il dottorato in Scienze archeologiche, storiche e storico-artistiche all’Università degli Studi di Torino. È autore della monografia Shpikja e mesjetës. Vetja dhe Tjetri në medievistikën shqiptare, Pika pa Sipërfaqe, Tiranë 2016. Attualmente studia il fenomeno delle religioni politiche attraverso una ricerca post-dottorale all’Università di Montréal.


Francesca Romana Gaja. Si è laureata in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Torino dove nel 2021 ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca. Nell’anno accademico 2016-2017 è stata borsista presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze. Ha lavorato a diverse mostre e ha preso parte ai seminari di studi “L’ideale Classico” e “Mostre del Barocco Piemontese del 1937 e del 1963” istituiti nell’ambito del Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco a cura della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Francesca Giusto. Si è laureata nel 2017 in archeologia iranica presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi sull’economia pastorale nell’Iran antico. Nel 2021 ottiene il dottorato in archeologia iranica presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi concernente lo studio del territorio dell’Iran pre-islamico. Attualmente si occupa di archeologia preventiva.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Tommaso Interi. Dottore di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Università di Torino) con una tesi sul Commento ai Salmi di Eusebio di Cesarea. Membro del G.I.R.O.T.A. (Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina) e dell’A.I.E.P. (Association Internationale des Études Patristiques), si occupa di esegesi biblica patristica, e in particolare dell’interpretazione dei libri profetici e dei Salmi in Origene e Eusebio. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ludovico Matrone. Si è laureato nel 2016 con una tesi sui tumulti di Torino per il trasferimento della capitale. Nel 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi intitolata Dimostrazioni, tumulti urbani e repressione nel primo decennio unitario (1861-1871). I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla storia del Risorgimento e sulla gestione dell’ordine pubblico nell’Italia liberale.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Alberto Sanna. Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino. I suoi interessi di ricerca comprendono principalmente tematiche istituzionali, in particolare le relazioni fra potere e assetti territoriali, la costruzione di reti monastiche, il rapporto strade-società.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una scelta di metodo
Luigi Provero

Introduzione

Sezione I. Percepire e vivere lo spazio

1. La costruzione dello spazio sacro nel santuario misterico di Eleusi
Tommaso Serafini

2. The Mnemonic Arena of the Erechtheion: A Landscape from Memory, a Space for Remembrance
Ben Stanley Cassell

3. Attributi spaziali e usi funzionali della viabilità medievale: appunti metodologici da una ricerca in corso
Alberto Sanna

4. Una patria, tante prebende? Geografia e gerarchia dei luoghi nei testamenti dei canonici vercellesi (XIII-XIV secolo)
Francesco Cissello

5. Spazio dell’esposizione e spazio della percezione: l’ornato dipinto della Galleria Spada di Roma e i suoi modelli (1698-1699)
Giulia Conte

Sezione II. Organizzare, ridefinire, rifunzionalizzare lo spazio

6. Gli antichi terremoti come fenomeno di ridefinizione dello spazio umano: alcuni casi studio di età romana
Salvatore Sindoni

7. Dalla grotta al luogo di culto: esempi di uso e trasformazione delle cavità naturali ed artificiali nel medioevo campano
Consuelo Capolupo

8. L’hagiasma di Grottaferrata: percezione culturale dell’opera e relazioni con lo spazio
Francesco Bottero

9. «Cum foco et cathena»: criteri residenziali e spazi giurisdizionali in valle di Susa tra XIV e XV secolo
Livia Orla

10. Conservazione e trasformazione: l’arredo liturgico medievale tra XV e XVIII secolo in Abruzzo. Alcune considerazioni
Eleonora Tosti

11. Il Pantheon barocco di Firenze: i monumenti funebri della Santissima Annunziata tra fervore devozionale e legittimazione del potere
Sara Ragni

12. Ritratti di sovrani per gli spazi di rappresentanza dell’Università di Torino. L’aula magna tra vita accademica, “sabaudismo” e connotazioni politiche
Marco Testa

13. ACS2. 60 anni di cambiamenti
Roberto De Rose, Giorgia Di Marcantonio

Sezione III. Spazio, simboli, valori e identità

14. Giardini e parchi reali nelle capitali assire del I millennio
Jacopo Bruno

15. Una nave, Eracle, i Dioscuri, Atena. Localizzare un avvenimento e una stele grazie alle immagini scolpite sulla pietra
Giulia Icardi

16. Place and identity: three cases of political contention at the Circus Maximus
Amanda Macauley

17. Le lunghe mura e l’isola democratica: Atene e il mare nella pseudo-senofontea Costituzione degli ateniesi
Federico Casella

18. Spazi nazionali: la cappella di San Lamberto in Santa Maria dell’Anima a Roma
Francesca Romana Gaja

19. Saint-Denis in London? The French Chapel at Little George Street and the exile of the House of France in Great Britain (1799-1814)
Maria Sofia Mormile

20. Memorie in campo. Gli spazi della rimembranza collettiva nella Venezia del primo dopoguerra
Stefano Galanti

21. Spazi del sacro nell’architettura italiana del XX secolo: l’Aula delle udienze di Pier Luigi Nervi in Vaticano e la Resurrezione di Pericle Fazzini
Roberta Serra

Autori e autrici
Indice dei nomi
Idice dei luoghi
Appendice iconografica

Instagram INSTAGRAM