aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

24,00
aggiungi al carrello (cod: 9791280136923)
cartaceo, ISBN 9791280136923
4,99
aggiungi al carrello (cod: 9791280136930)
PDF 10.6 MB, ISBN 9791280136930
Italo Meloni, Riccardo Palma
Paesaggio con biciclette Piccola ontologia illustrata per il progetto delle ciclovie di lunga percorrenza
a cura di Stefano Dighero, Erika Franco Gonzalez, Beatrice Scappini

anno di pubblicazione 2022
pp. 224
ISBN cartaceo 9791280136923
ISBN pdf 9791280136930

Questo libro affronta un tema finora poco trattato nell’ambito della ricerca: il progetto delle ciclovie, o delle reti di ciclovie, di lunga percorrenza.

Nei prossimi decenni in Italia le infrastrutture ciclabili assumeranno un ruolo strategico per il raggiungimento di obiettivi come la transizione verso la mobilità attiva degli abitanti, lo sviluppo del turismo sostenibile, il rilancio economico e il ripopolamento delle aree interne.

Davanti a questo scenario, piuttosto che definire standard e regole astratte, il libro presenta le concrete esperienze progettuali dei suoi autori – che vanno dalla scala della pianificazione di livello nazionale a quella del progetto d’architettura – tramite una “descrizione teorica” finalizzata ad estrarre dal singolo progetto quegli elementi di generalità che possono essere applicati in altri casi simili.

Le schede che illustrano gli esiti di queste esperienze mirano perciò a fornire un inventario delle principali componenti delle ciclovie di lunga percorrenza, le cui proprietà sono studiate tramite il progetto.

Il risultato è una piccola ontologia illustrata che ha l’obiettivo di contribuire alla costruzione, necessariamente collettiva, di un manuale per exempla al quale rivolgersi nei prossimi anni per realizzare quel “paesaggio con biciclette” che il nostro Paese si attende e si merita.


Riccardo Palma, professore associato in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

Introduzione

Italo Meloni, Riccardo Palma

Ringraziamenti

PARTE PRIMA. PROGETTARE LE CICLOVIE DI LUNGA PERCORRENZA

1.1. Una strutturata pianificazione sostenibile del territorio e del suo patrimonio diffuso

Italo Meloni

1.2. Linee di Terra. Geografia e infrastrutture nel progetto architettonico delle ciclovie di lunga percorrenza

Chiara Occelli, Riccardo Palma

PARTE SECONDA. PICCOLA ONTOLOGIA ILLUSTRATA DELLE CICLOVIE DI LUNGA PERCORRENZA

2.1. RETI. Rete ciclabile nazionale, regionale, rete cicloviaria, segnaletica

2.1.0. Territori in rete. L’approccio reticolare per una fruizione sostenibile del paesaggio

Beatrice Scappini

2.1.1. RETE CICLABILE NAZIONALE. Studi per il Piano Generale della Mobilità Ciclistica.

La pianificazione di una rete di ciclovie nazionali integrata con altre forme di mobilità dolce ed orientata alla valorizzazione turistica e culturale del territorio italiano

Italo Meloni, Riccardo Palma

2.1.2. RETE CICLABILE REGIONALE. Piano della mobilità ciclistica della Sardegna. La mobilità ciclistica come fattore strategico di sviluppo sostenibile e accessibilità regionale

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.1.3. RETE CICLOVIARIA. Piano della mobilità attiva del Parco Geominerario. Sistema di itinerari tematici plurimodali per l’accessibilità e la fruibilità sostenibile delle componenti naturalistiche, archeologiche, storiche e culturali dei territori del Parco

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.1.4. ITINERARIO CICLOPEDONALE. Agganciare gli strati territoriali. Studio di fattibilità per una rete ciclabile nel territorio di Casalgrasso (CN)

Chiara Occelli, Riccardo Palma, Stefano Dighero, Andrea Alberto Dutto

2.1.5. SEGNALETICA. Riconoscibilità e fruibilità degli itinerari ciclabili. L’immagine coordinata e la segnaletica di indirizzamento e informazione della rete ciclabile della Sardegna

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.2. RAMI. Ciclovie europee, vie verdi ciclabili, recupero ai fini ciclabili, collegamenti ciclabili tra comuni, attraversamenti urbani e penetrazioni

2.2.0. Strade per biciclette. Le componenti lineari delle reti ciclabili

Stefano Dighero

2.2.1. CICLOVIE EUROPEE. Infrastrutture storiche per la ciclovia EuroVelo 5. Studio sulla ciclovia EuroVelo 5 tra Londra (UK) e Brindisi (IT)

Andrea Alberto Dutto

2.2.2. VIE VERDI CICLABILI. Architetture geografiche e infrastrutture storiche. Studio di fattibilità per una ciclovia lungo il Canale Gazzelli (TO)

Chiara Occelli, Riccardo Palma, Stefano Dighero, Andrea Alberto Dutto

2.2.3a. RECUPERO A FINI CICLABILI. Una greenway sulla ferrovia dismessa Chilivani - Tirso. Studio per il recupero del tracciato di ferrovia dismessa Chilivani - Tirso attraverso la sua conversione in infrastruttura ciclabile

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.2.3b. RECUPERO A FINI CICLABILI. Una via a bassa velocità tra Torino e Milano. Studio di fattibilità per la ciclovia del Canale Cavour

Chiara Occelli, Riccardo Palma

2.2.3c. RECUPERO A FINI CICLABILI. Un modello combinato per la mobilità sostenibile. Studio di fattibilità per la progettazione di una ciclovia e di una sede per bus elettrico lungo il sedime della linea ferroviaria Pinerolo - Torre Pellice

Marco Bassani, Riccardo Palma, Andrea Tonoli, Stefano Dighero, Andrea Alberto Dutto, Erika Franco Gonzalez, Gianmarco Tenca

2.2.4. COLLEGAMENTI CICLABILI TRA COMUNI. Un approccio multiscalare e multifunzionale. Studio di fattibilità per una ciclovia sul territorio di Mazzè (TO) per la mobilità infracomunale e lo sviluppo turistico

Chiara Occelli, Riccardo Palma, Stefano Dighero, Andrea Alberto Dutto

2.2.5. ATTRAVERSAMENTI URBANI. L’attraversamento ciclabile della città di Cagliari. La definizione del percorso urbano e metropolitano della Ciclovia della Sardegna (SNCT)

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.3. NODI. Nodi di interferenza, interscambi, aree di sosta attrezzate, velostazioni

2.3.0. I cuori della ciclabilità. Le architetture delle reti ciclabili

Erika Franco Gonzalez

2.3.1a. NODI DI INTERFERENZA. Ponte abitato ciclopedonale lungo la ciclovia EuroVelo 8 a Torino

Stefano Dighero

2.3.1b. NODI DI INTERFERENZA. Ponte ciclopedonale sul fiume Sesia lungo la ciclovia del Canale Cavour

Erika Franco Gonzalez, Riccardo Palma

2.3.2a. INTERSCAMBI. Un Bike-Hotel per il canale di Corinto lungo la ciclovia EuroVelo 8

Erika Franco Gonzalez, Riccardo Palma

2.3.2b. INTERSCAMBI. Rifunzionalizzazione del complesso Helicoide a Caracas

Erika Franco Gonzalez

2.3.3a. AREE DI SOSTA ATTREZZATE. Ospitalità diffusa lungo la ciclovia del Moncenisio

Erika Franco Gonzalez, Riccardo Palma

2.3.3b. AREE DI SOSTA ATTREZZATE. Camping e servizi lungo la ciclovia EuroVelo 8 a Casalgrasso (CN)

Erika Franco Gonzalez, Riccardo Palma

2.3.4a. VELOSTAZIONI. Hub cicloescursionistico Le Prigionette - Porto Conte. Un hub di interscambio per la mobilità attiva tra gli itinerari ciclabili e i percorsi escursionistici della foresta demaniale di Le Prigionette nel Parco Regionale di Porto Conte, Alghero (SS)

Italo Meloni, Beatrice Scappini, Veronica Zucca

2.3.4b. VELOSTAZIONI. Bicigrill sulla ciclovia del Canale Cavour nel nodo idraulico di Veveri (NO)

Erika Franco Gonzalez, Riccardo Palma

Instagram INSTAGRAM