aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

15,00
aggiungi al carrello (cod: 9788831978873)
cartaceo, ISBN 9788831978873
3,49
aggiungi al carrello (cod: 9788831978927)
PDF 732.2 KB, ISBN 9788831978927
Carlo Basso
Cervantes e Pirandello: un dialogo metanarrativo

«In un’oscura e rovinosa carcere della Mancha, nasce il Don Quijote. Ma era già nato prima il vero Don Quijote: era nato in Alcalá de Henares nel 1547. Non s’era ancora riconosciuto, non s’era veduto ancor bene: aveva creduto di combattere contro i giganti e di avere in capo l’elmo di Mambrino. Lì, nell’oscura carcere della Mancha, egli si riconosce, egli si vede finalmente; si accorge che i giganti eran molini a vento e l’elmo di Mambrino un vil piatto da barbiere. Si vede, e ride di sé stesso». Così Luigi Pirandello ricostruisce ne L’umorismo la genesi del Don Quijote di Miguel de Cervantes, il quale assurge a modello fondante della poetica dello scrittore siciliano, meritevole di aver portato, per la prima volta nella letteratura, il «sentimento del contrario», l’umorismo. La lettura pirandelliana risente della ricezione romantica e idealista del capolavoro cervantino, tuttavia le meravigliose parole con le quali Pirandello mette sotto la sua lente d’ingrandimento Cervantes producono due effetti distinti ma complementari. Da un lato ci autorizzano a leggere l’intera produzione dell’autore siciliano sotto la luce di quella di Cervantes e, dall’altro lato e con le dovute cautele, ci permettono di rileggere Cervantes attraverso nuove prospettive, secondo la massima di Jorge Luis Borges per cui ogni autore crea i propri precursori. Il denominatore comune risiede nel fenomeno della metanarratività, che caratterizza e rende peculiari le strutture narrative e il sistema dei personaggi dei due autori. C’è tanto donchisciottismo nei personaggi pirandelliani quanto pirandellismo nelle costruzioni narrative cervantine.

anno di pubblicazione 2020
pp. 136
ISBN cartaceo 9788831978873
ISBN pdf 9788831978927

Dottorando di ricerca in Letterature e culture comparate e cultore della materia in Letteratura spagnola presso l’Università di Torino. Ha lavorato sulle fonti italiane e sulla ricezione dell’opera di Cervantes e ora si sta occupando di traduzioni intersemio-tiche fra pittura e musica ne Los trabajos de Persiles y Sigismunda.

Instagram INSTAGRAM