
Il volume presenta i risultati di una ricerca qualitativa tesa ad analizzare i percorsi lavorativi di un campione di lavoratori flessibili impiegati nell’area metropolitana torinese in diversi settori economici, con lo scopo di indagare le logiche che ne caratterizzano le traiettorie, attingendo ad elaborazioni teoriche sviluppate nell’ambito dei career studies, dell’analisi dei corsi di vita, della network analysis (rapporto tra reticoli, risorse sociali e ricerca di lavoro) e degli studi sulla relazione tra costruzione dell’identità ed occupazione.
pp. 288
ISBN cartaceo 9788899982126
ISBN pdf 9788899982676
Ricercatore confermato in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta, dove insegna sociologia genera e sociologia del lavoro. Laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Torino, è dottore di ricerca in Sociologia economica ed ha condotto ricerche per l’Ires Lombardia e l’Istituto Gramsci di Torino. È autore di pubblicazioni e ricerche in tema di relazioni industriali, mercato del lavoro, diseguaglianze sociali, corpi intermedi e rapporto tra crisi economica, politiche economiche e ascesa dei partiti populisti.