aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

ἀνθρώποισι πᾶσι μέτεστι γινώσκειν ἑωυτοὺς καὶ σωφρονεῖν

a tutti gli uomini è concesso conoscere se stessi ed essere saggi

Eraclito, fr. 116 DK

Sulle differenze razziali tra bianchi e neri

Alessandro Maurini, William Charles Wells

Pascal, (fra) memoria e profezia

Mauro Belcastro

Dopo Nietzsche

Giulio M. Cavalli, Edoardo Toffoletto

Critica, Crisi, Progetto

Isabella Consolati, Tommaso Listo

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 10, n. 2 december 2024 Special Issue

Dominique Brunato, Elisa Bassignana, Marco Polignano, Alan Ramponi

Gli altri e noi

Alessandro Gusman, Javier González Díez

Senza perché

Michele Garau

Verso una memoria condivisa?

Gino Carmine Chiellino

Mimesis Journal vol. 13, n. 2

AA.VV.

L’America latina e i primi trattati paritetici del Giappone moderno

Mario G. Losano

Al fine di favorire l’avanzamento degli studi specialistici e il dibattito critico, «Studi francesi» valuta i contributi proposti per la pubblicazione sulla base della loro originalità, dell’importanza dell’apporto scientifico, del rigore dell’approccio critico e metodologico, della presenza della letteratura critica sull’argomento, della qualità stilistica e formale del testo.

 

Gli articoli – rigorosamente inediti, redatti in lingua italiana, francese o inglese secondo le norme della Rivista, corredati da un abstract in inglese di 200-250 parole e da un elenco di parole-chiave – non devono superare le 50.000 battute (spazi e note compresi) e devono essere inviati come allegati in formato .doc o .docx all’indirizzo della Redazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

«Studi francesi» applica un sistema di lettura e valutazione “a doppio cieco”, affidato a specialisti. Il nome dell’Autore, i suoi dati e l’istituzione di riferimento non devono comparire sul manoscritto ma su una pagina di copertina separata.

 

Una decisione riguardo alla pubblicazione o non pubblicazione sarà comunicata entro due-tre mesi dalla presentazione dell’articolo.

Instagram INSTAGRAM