aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

ἀνθρώποισι πᾶσι μέτεστι γινώσκειν ἑωυτοὺς καὶ σωφρονεῖν

a tutti gli uomini è concesso conoscere se stessi ed essere saggi

Eraclito, fr. 116 DK

Creations Remains

Simone Dragone

Sulle differenze razziali tra bianchi e neri

Alessandro Maurini, William Charles Wells

Pascal, (fra) memoria e profezia

Mauro Belcastro

Dopo Nietzsche

Giulio M. Cavalli, Edoardo Toffoletto

Critica, Crisi, Progetto

Isabella Consolati, Tommaso Listo

IJCoL - Italian Journal of Computational Linguistics vol. 10, n. 2 december 2024 Special Issue

Dominique Brunato, Elisa Bassignana, Marco Polignano, Alan Ramponi

Gli altri e noi

Alessandro Gusman, Javier González Díez

Senza perché

Michele Garau

Verso una memoria condivisa?

Gino Carmine Chiellino

Mimesis Journal vol. 13, n. 2

AA.VV.

Tutti i testi che giungeranno alla redazione (tramite l’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o la pagina Proponi un articolo), concordati o meno, saranno sottoposti oltre che al giudizio della direzione, al vaglio della redazione, consultando, a seconda delle tematiche e dei metodi impiegati, i membri del comitato scientifico, ma facendo altresì ricorso, per gli articoli più impegnativi, a referees esterni.
I saggi verranno valutati, infatti, con un processo di peer reviewing, in cui esperti italiani e stranieri esprimeranno i loro giudizi in modo anonimo e imparziale, secondo il sistema del double blind, in cui gli autori non conoscono l’identità dei referees, e viceversa.
I giudizi espressi, positivi (articoli accettati), negativi (rifiutati), o problematici (articoli di cui si chiedono modifiche o integrazioni), verranno comunque trasmessi agli autori.

Instagram INSTAGRAM