aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia


lang: ita
page: component/search
Aldous Huxley
Il pensiero politico di un uomo di lettere
Alessandro Maurini
Images of Royalty in the Nineteenth and Twentieth Centuries
Tradition and Modernity in Italy, Portugal and Spain
a cura di
Isabel Corrêa da Silva, Pierangelo Gentile, Miguel Metelo de Seixas, Leonardo Mineo

La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta)
Tipi, forme, bolli
Giordana Amabili
Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
a cura di
Erika Guadagnin, Franca Varallo, Maurizio Vivarelli

Chiedi alla terra
Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
a cura di
Diego Elia

Intagli rococò
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Aurora Laurenti
Re Lear
Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Claudia D'Angelo
La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi
Simone Amerigo
«Sicut scriptum est»
La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale
a cura di
Francesco Cissello, Elena Corniolo, Alessia Francone, Marina Sarramia

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968
a cura di
Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli, Paolo Soddu

Musica e sensibilità
L’estetica musicale del Settecento
Paolo Gozza
Identità e strategie politiche del Pci e del Pcf: una comparazione tra il triangolo industriale e la regione del Rhône-Alpes
Cecilia Bergaglio
Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni
Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)
a cura di
Fabrizio Crivello, Laura Zamparo

Il teatro di narrazione
Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Juliet Guzzetta
On Reenactment
Concepts, Methodologies, Tools
a cura di
Cristina Baldacci, Susanne Franco

L'arte orale
Poesia, musica, performance
a cura di
Lorenzo Cardilli, Stefano Lombardi Vallauri

Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
a cura di
Francesca Chiarotto, Alexander Höbel

Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
a cura di
Christophe Mileschi, Elisa Santalena, Marie Thirion

Mimesis Journal vol. 5, n. 2
Scritture della performance
vol. 5, n. 2
Il diritto alla storia
Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
a cura di
Francesca Chiarotto, Angelo D'Orsi

Mimesis Journal vol. 5, n. 1
Scritture della performance
vol. 5, n. 1
1918-2018 Cento anni della Grande Guerra in Italia
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis

Carmelo Bene fra teatro e spettacolo
Salvatore Vendittelli
a cura di
Armando Petrini

La malattia dell’anima e il romanzo antropologico
Medicina e pedagogia nella Unsichtbare Loge di Jean Paul e nelle sue fonti
Elisa Leonzio
Mimesis Journal vol. 4, n. 2
Scritture della performance
vol. 4, n. 2
Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone

Mimesis Journal vol. 4, n. 1
Scritture della performance
vol. 4, n. 1
Pensare concrete architetture e concretamente rappresentarle
Pietro Derossi
I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali
a cura di
Guillermo Carrascón, Chiara Simbolotti

Il mondo si allontana?
Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane
Alvise Del Prà, Maddalena Tirabassi
Mimesis Journal vol. 3, n. 2
Scritture della performance
vol. 3, n. 2
Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
a cura di
Marco Di Maggio

Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
a cura di
Francesca Chiarotto

Autopsia di un diritto politico
Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018
a cura di
Simone Battiston, Stefano Luconi

Metamorfosi dei Lumi 8
L'età della storia
a cura di
Simone Messina, Valeria Ramacciotti

Mimesis Journal vol. 3, n. 1
Scritture della performance
vol. 3, n. 1
Lontane da casa
Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi
a cura di
Stefano Luconi, Mario Varricchio

Mimesis Journal vol. 2, n. 2
Scritture della performance
vol. 2, n. 2
Segni dell’esclusione
Patrimoni, lusso, diseguaglianza crescente
Alessandro Casiccia
«In qualunque lingua sia scritta»
Miscellanea di studi sulla fortuna della novella dell’Europa del Rinascimento e del Barocco
a cura di
Guillermo Carrascón

Il campo religioso
Con due esercizi
Pierre Bourdieu
a cura di
Roberto Alciati, Emiliano Rubens Urciuoli

Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
a cura di
Angelo D'Orsi

La meglio Italia
Le mobilità italiane nel XXI secolo
Alvise Del Prà, Maddalena Tirabassi
Mimesis Journal vol. 2, n. 1
Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro
vol. 2, n. 1
Praticare la teoria
Riflessioni sulla pedagogia della progettazione architettonica
a cura di
Alessandro Di Renzo, Elena Giaccone, Saskia Gribling, Costanza Lucarini

Tra norma e forma
Franco Purini
Ai confini della docenza
Per la critica dell’Università
a cura di
Riccardo Bellofiore, Giovanna Vertova

Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento
Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
Armando Petrini
Darwin e l’altro cristianesimo
Il dibattito sull’evoluzione e la stampa protestante italiana nel lungo Ottocento
GianMarco Schiesaro
Deirdre McCloskey: economista femminista, libertaria e post-moderna
Una biografia intellettuale
Alessandra Maglie
Diversità sulla scena
a cura di
Alessandra De Martino, Paolo Puppa, Paola Toninato

Dizionario della terminologia filologica
Yorick Gomez Gane
El incesto, un tema de origen clásico, en Shakespeare, Lope de Vega y Racine
Juan Ramón Muñoz Sánchez
Enzo Frateili, un protagonista della cultura del design e dell’architettura
a cura di
Aldo Norsa, Raimonda Riccini

Figure della paternità nell'Ancien Régime
a cura di
Paola Bianchi, Giacomo Jori

Giovanni Battista Scovazzi, mazziniano e towianista
Alessandro Ajres
Il Grande Inquisitore
Interpretazioni nel pensiero russo
a cura di
Daniela Steila

Il critico e l'attore
Donatella Orecchia
Il laboratorio di Lucio Ridenti
Cultura teatrale e mondo dell’arte in Italia attraverso «Il Dramma» (1925-1973)
a cura di
Federica Mazzocchi, Silvia Mei, Armando Petrini

Il nemico ritrovato
Carl Schmitt e gli Stati Uniti
Andrea Mossa
Indiani d’America, incontri transatlantici
a cura di
Fedora Giordano

Introduzione all'etica medica
Paola Premoli De Marchi
L'Ottobre delle arti
a cura di
Giaime Alonge, Andrea Malvano, Armando Petrini

La Cines Pittaluga e le altre
Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
a cura di
Daniela Felisini, Luca Mazzei, Donatella Orecchia

La grande trasformazione
Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924
a cura di
Federica Mazzocchi, Armando Petrini

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985
Roberta Ferraresi
La vita povera
Album della Piccola Accademia
Antonio Attisani, Florinda Cambria, Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo, Enrico Redaelli, Carlo Sini
La vite e il vino nell'Astigiano: storia e cultura
Repertorio di fonti e strumenti di studio
Irene Gaddo
Libri, libelli e procuratori
Michele Spadaccini
L’Alcesti di Euripide nell’Alcesti secondo Alberto Savinio
Gavino Piga
L’Africa delle città / Urban Africa
Urban Africa
a cura di
Alessandro Gusman, Cecilia Pennacini

L’intellettuale mal temperato
Scritti in onore di Paolo Fossati
a cura di
Miriam Panzeri

L’islam plurale
Percorsi multidisciplinari tra migrazioni, diversità e dialogo culturale
a cura di
Luca Bossi, Stella Pinna Pintor, Wisam Zreg

Medioevo. Un sussidio per temi e concetti
Roberto Paciocco
Memorie sotterranee
Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 72
Livia Cavaglieri, Donatella Orecchia
Musica e metafora: storia analisi ermeneutica
a cura di
Francesco Finocchiaro, Maurizio Giani

Ora questo è perduto
Tipo architettura città
Francesca Belloni
Senti che bel rumore
Un anno di lotta per l'università pubblica
a cura di
Bruno Maida

Transmediterranei
Generazioni a confronto tra Italia e Nord Africa
a cura di
Pietro Cingolani, Roberta Ricucci

Una rotta transatlantica
Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Federico Deambrosis
Utilizzare anziché costruire
Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
a cura di
Alberto Bologna, Cinzia Gavello, Riccardo Palma

Utopiae finis?
Percorsi tra utopismi e progetto
a cura di
Alessandro De Magistris, Aurora Scotti

Instagram INSTAGRAM