aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

lang: ita
page: component/search
Inchiesta su Gramsci
Quaderni scomparsi, abiure, conversioni, tradimenti: leggende o verità?
a cura di
Angelo D'Orsi

Medioevo. Un sussidio per temi e concetti
Roberto Paciocco
La vite e il vino nell'Astigiano: storia e cultura
Repertorio di fonti e strumenti di studio
Irene Gaddo
Il tribunale dell’abate di San Giusto di Susa
Prassi, conflitti e scritture nel secolo XIV
Livia Orla
Luoghi nella storia
Concezione, uso e trasformazione dello spazio tra storia, storia dell’arte e archeologia
a cura di
Doan Dani, Francesca Romana Gaja, Francesca Giusto, Tommaso Interi, Ludovico Matrone, Alberto Sanna

La sacralizzazione della politica nell’Albania comunista (1944-1991)
Doan Dani
Fondato sul lavoro
Scritti per Stefano Musso
a cura di
Fabrizio Loreto, Gilda Zazzara

Images of Royalty in the Nineteenth and Twentieth Centuries
Tradition and Modernity in Italy, Portugal and Spain
a cura di
Isabel Corrêa da Silva, Pierangelo Gentile, Miguel Metelo de Seixas, Leonardo Mineo

La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta)
Tipi, forme, bolli
Giordana Amabili
Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali
Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
a cura di
Erika Guadagnin, Franca Varallo, Maurizio Vivarelli

Chiedi alla terra
Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
a cura di
Diego Elia

Intagli rococò
Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Aurora Laurenti
La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi
Simone Amerigo
«Sicut scriptum est»
La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale
a cura di
Francesco Cissello, Elena Corniolo, Alessia Francone, Marina Sarramia

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968
a cura di
Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli, Paolo Soddu

Identità e strategie politiche del Pci e del Pcf: una comparazione tra il triangolo industriale e la regione del Rhône-Alpes
Cecilia Bergaglio
Intorno al ritratto. Origini, sviluppi e trasformazioni
Studi a margine del saggio di Enrico Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società (1973)
a cura di
Fabrizio Crivello, Laura Zamparo

Altri comunismi italiani
Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto
a cura di
Marion Labeÿ, Gabriele Mastrolillo

Il 1956
Un bilancio storico e storiografico
a cura di
Francesca Chiarotto, Alexander Höbel

Contratto o rivoluzione!
L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
a cura di
Christophe Mileschi, Elisa Santalena, Marie Thirion

Il diritto alla storia
Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
a cura di
Francesca Chiarotto, Angelo D'Orsi

1918-2018 Cento anni della Grande Guerra in Italia
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis

Il trauma di Caporetto
Storia, letteratura e arti
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone

Sfumature di rosso
La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
a cura di
Marco Di Maggio

Aspettando il Sessantotto
Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968
a cura di
Francesca Chiarotto

Segni dell’esclusione
Patrimoni, lusso, diseguaglianza crescente
Alessandro Casiccia
Giovanni Battista Scovazzi, mazziniano e towianista
Alessandro Ajres
Indiani d’America, incontri transatlantici
a cura di
Fedora Giordano

La Cines Pittaluga e le altre
Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre
a cura di
Daniela Felisini, Luca Mazzei, Donatella Orecchia

Senza perché
La traiettoria destituente di una politica delle rivolte
Michele Garau

Instagram INSTAGRAM