aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

14,00
aggiungi al carrello (cod: 9791255001256)
cartaceo, ISBN 9791255001256
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9791255001263)
PDF 535.6 KB, ISBN 9791255001263
William Charles Wells
Sulle differenze razziali tra bianchi e neri
a cura di Alessandro Maurini

anno di pubblicazione 2025
pp. 110
ISBN cartaceo 9791255001256
ISBN pdf 9791255001263

Sulle differenze razziali tra bianchi e neri è un breve saggio di antropologia fisica del medico americano William Charles Wells, pubblicato nel 1818 e qui per la prima volta interamente tradotto in italiano.
Ha avuto una fortuna molto particolare, raccontata nella nota introduttiva: ignorato per quasi mezzo secolo, il saggio diventa improvvisamente noto quando Charles Darwin, nella quarta edizione dell’Origine delle specie, legge in esso «il principio della selezione naturale per la prima volta pubblicamente formulato». Da quel momento in poi, Wells viene perlopiù ‘confinato’ nel pre-evoluzionismo. Ma leggere il suo saggio in chiave evoluzionistica significa estirparlo dal suo contesto storico, culturale, intellettuale e scientifico di riferimento, che non è quello dell’evoluzionismo, bensì quello dell’antropologia fisica.
Restituito alla storia naturale del primo Ottocento, come avviene nella nota storica che segue il testo del saggio, Sulle differenze razziali tra bianchi e neri si rivela essere non solo la risposta più esaustiva alla domanda antropologica del suo tempo, ma anche una preziosa chiave di comprensione del discorso razziale, in cui va a rappresentare uno dei pochi riferimenti contro quel poligenismo che, proprio negli Stati Uniti di Wells, sta portando dritto al razzismo scientifico.


Alessandro Maurini si occupa di storia dei diritti, del razzismo e delle idee politiche in età moderna fra Settecento e Ottocento, in particolare negli Stati Uniti d’America. È autore di CREATED EQUAL. La rivoluzione mancante alle origini degli Stati Uniti d’America (Edizioni di Storia e Letteratura, 2020), tradotto negli Stati Uniti col titolo The Missed Revolution at the Origins of the United States (Lexington Books, Rowman & Littlefield, 2022). È anche autore di Aldous Huxley. Il pensiero politico di un uomo di lettere, pubblicato da Accademia University Press nel 2021.

Nota introduttiva. Chi è Wells, perché Wells. Un breve saggio e l’antropologia fisica del primo Ottocento
Alessandro Maurini

Un medico abile e colto, un filosofo acuto e originale
Un breve saggio di antropologia fisica
La lettura di Darwin e Wallace
Wells nel pre-evoluzionismo
Wells nell’antropologia fisica

William Charles Wells
Sulle differenze razziali tra bianchi e neri

An Account of a Female of the White Race of Mankind, Part of whose Skin Resembles that of a Negro; with Some Observations on the Causes of the Differences in Colour and Form between the White and Negro Races of Men

Il caso di una donna di razza bianca con una parte di pelle che assomiglia a quella della razza negra, con alcune osservazioni sulle cause delle differenze nel colore e nella forma tra la razza umana bianca e quella negra

Nota storica. Dimenticato nel tempo della negro-mania, riscoperto contro il poligenismo americano: Wells nella storia naturale del XIX secolo
Alessandro Maurini

La risposta più esaustiva alla domanda antropologica del suo tempo
Verso una nuova domanda antropologica: Wells in sempre maggiore controtendenza
Travolto dall’onda poligenista, nel tempo della negro-mania
Il ritorno a Wells contro il poligenismo americano: il suo breve saggio nella storia naturale del XIX secolo

Bibliografia di William Charles Wells

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Instagram INSTAGRAM