aAccademia

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

aAccademia

ἀνθρώποισι πᾶσι μέτεστι γινώσκειν ἑωυτοὺς καὶ σωφρονεῖν

a tutti gli uomini è concesso conoscere se stessi ed essere saggi

Eraclito, fr. 116 DK

Rimediazioni

Grazia D'Arienzo

Cattolicesimo e azione politica

Davide Dimodugno, Ilaria Zuanazzi

Proceedings of the 9th Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2023

Federico Boschetti, Gianluca E. Lebani, Bernardo Magnini, Nicole Novielli

Di pietra e di piuma

Aleksa Korolija

Sul disordine italiano

Alberto Baldissera

Il New American Cinema da Torino all’Italia

Gruppo Cinema dell’Unione culturale Franco Antonicelli

Turisti per caso

Maddalena Tirabassi

Altri comunismi italiani

Gabriele Mastrolillo, Marion Labeÿ

L'attore. Gli attori

Lorenzo Mango, Antonio Pizzo, Aurora Egidio, Annamaria Sapienza, Paolo Sommaiolo

La memoria che riaffiora

Chiara L.M. Occelli, Irene Ruiz Bazán

La rivista «Quaderni di Sociologia» pubblica solo testi inediti. La presentazione di un testo alla rivista equivale a una dichiarazione da parte degli autori che il medesimo non è  stato pubblicato in precedenza.

La rivista pubblica testi in italiano e in inglese.

I testi ricevuti sono valutati anzitutto dalla Direzione della rivista; sottoposti poi a valutazione paritaria (due referees anonimi). La rivista dispone di un sito per l’attività dei referees (http://www.qds.unito.it/home.asp). La rivista si impegna a trasmettere agli autori l’esito della valutazione entro quattro mesi dal ricevimento del testo.

I testi proposti per la pubblicazione devono essere inviati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in formato Microsoft Word (o altro software comunemente in uso) e pdf. Nome, afferenza istituzionale, indirizzo, recapiti telefonici e di posta elettronica dell’autore (o degli autori) devono essere chiaramente indicati.

Ai fini della valutazione paritaria, deve essere inviato anche un file da cui sia stato eliminato ogni riferimento che consenta di risalire all’identità dell’autore.

 

La Redazione prenderà in considerazione solamente i testi proposti per la pubblicazione che si conformino alle seguenti norme redazionali:

  1. Degli articoli deve essere fornito un riassunto di circa 10 righe, scritto in inglese. Anche il titolo deve essere tradotto.

  2. Il file deve contenere l’indicazione del numero totale di caratteri (spazi inclusi) di cui è composto. In generale, gli articoli destinati alle rubriche “la società contemporanea” e “teoria e ricerca” non devono superare i 50.000 caratteri (spazi inclusi), corrispondenti a 25 cartelle da 2000 battute; quelli per le rubriche “il documento”, “controversie sociologiche” e “note e testimonianze” i 18.000 caratteri (spazi inclusi).

  3. Le note relative a ciascun articolo devono essere inserite a piè di pagina.

  4. Figure, tabelle e grafici devono essere inviati in files separati, in formato sorgente modificabile. Nel testo deve risultare chiaro il punto in cui si desidera che vengano inseriti. I files immagine devono avere le seguenti caratteristiche minime: definizione 300 dpi, formato .jpg .eps o .tiff, in scala di grigio (la rivista non è pubblicata a colori). In alternativa vanno forniti stampati su carta in uno stato che ne consenta la riproduzione tramite scanner.

  5. I riferimenti bibliografici vanno inseriti direttamente nel testo, riportando soltanto il cognome dell’autore, l’anno di pubblicazione ed eventualmente le pagine a cui ci si riferisce, nel modo seguente: Simmel (1908); oppure (Simmel, 1908); oppure (Simmel, 1908, 225). Nel caso gli autori siano più di due, si può utilizzare l’abbreviazione et al.
    Alla fine del testo i riferimenti bibliografici vanno elencati in ordine alfabetico secondo il cognome dell’autore e, per ciascun autore, nell’ordine cronologico di pubblicazione delle opere (per opere dello stesso autore pubblicate nello stesso anno, si usino le indicazioni a, b, c). Nel caso di lavori a più autori, devono essere riportati i cognomi di tutti. Nel caso di un lavoro curato da un autore, va riportato il nome del curatore seguito dalla dizione (a cura di), anche per le edizioni in lingua straniera.
    I riferimenti bibliografici vanno redatti secondo le regole desumibili dai seguenti esempi:
    Parsons T. (1968),
    Il ruolo dell’identità nella teoria generale dell’azione, in Sciolla L. (a cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino, Rosenberg & Sellier.
    Id. (1978),
    Action Theory and the Human Condition, New York, Free Press
    Id. (1990),
    Prolegomeni a una teoria delle istituzioni sociali, Roma, Armando, 1995.
    Parsons T., Fox R.C. e Lidz V.M. (1972),
    The «Gift of Life» and Its Reciprocation, «Social Research», XXXIX, 3, pp. 367-415.
    Oltre ai titoli dei volumi, dei saggi e degli articoli, in corsivo vanno anche le voci di enciclopedie, i titoli delle leggi e gli atti dei congressi.
    In tondo tra virgolette a caporale (« ») vanno tutte le pubblicazioni periodiche (giornali compresi). I nomi di città sono indicati in lingua originale e, come negli esempi riportati, precedono il nome dell’editore. Le parole nei titoli avranno l’iniziale maiuscola o minuscola in conformità all’originale.

  6. Altre indicazioni e convenzioni di cui si raccomanda il rispetto:
    – Paragrafi e sottoparagrafi devono essere numerati.
    – Si raccomanda di limitare l’uso del corsivo e di non utilizzare il sottolineato né il neretto. L’uso del corsivo è riservato ai termini stranieri, salvo quelli entrati nell’uso comune; alle parole che si vogliono evidenziare; ai titoli dei volumi e degli articoli citati nel testo; ai titoli dei paragrafi (i sotto paragrafi vanno in tondo); ai tito
    li di figure, tabelle e grafici. I nomi di associazioni, istituzioni, ecc., anche se straniere, vanno in tondo e non in corsivo.
    – Nel testo, nelle note e nei riferimenti bibliografici, evitare di scrivere il nome degli autori tutto in maiuscolo.
    – Figure, tabelle e grafici vanno richiamati nel testo per esteso (es.: come si può vedere nel grafico 1) oppure in forma abbreviata tra parentesi (es.: è evidente (graf. 1) che…).
    – Utilizzare virgolette a caporale per le citazioni da altri autori; virgolette inglesi (“ ”) per termini o espressioni usate in senso traslato, per analogia.
    – Le sigle vanno in tondo alto e basso (es.: Usa, Oecd).
    – Quando si rinvia alla stessa opera della nota precedente, si scrive ivi, seguito dall’indicazione della pagina (es.: ivi, 31);
    ibidem, se si rinvia non solo alla stessa opera, ma anche alla stessa pagina.
    – Utilizzare p. e pp. in luogo di pag. e pagg; s. e ss. in luogo di seg. e segg.; cap. e capp.; fig. e figg.; vol. e voll.; n. e nn.; ecc.

  7. In caso di accettazione per la pubblicazione, gli autori riceveranno con le bozze una liberatoria che restituiranno firmata insieme alle stesse.

  8. Le bozze vanno restituite tassativamente entro la data indicata dalla casa editrice nella lettera di accompagnamento alle stesse. Il costo tipografico di eventuali correzioni d’autore (interventi che eccedono la correzione dei refusi) sarà addebitato all’autore. Tali interventi saranno effettuati previa sottoscrizione della relativa lettera di accordo.

  9. Gli autori degli articoli riceveranno il file in formato pdf del numero della rivista in cui compare il loro saggio e il file in formato pdf dell’articolo a loro firma.

 

I libri che si vogliono proporre per note critiche (sezione “note e testimonianze”) possono essere inviati a: prof.ssa Paola Borgna, «Quaderni di Sociologia», Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, via Gaudenzio Ferrari 9-11, 10124, Torino.

Instagram INSTAGRAM