L’industria della persuasione Musica e mass media nella politica culturale del fascismo
Francesco Finocchiaro
La prosa omiletica insulare Fonti e stilemi: il caso dei sermoni escatologici del Vercelli Book
Raffaele Cioffi
Mimesis Journal vol.11, n. 2 Scritture della performance vol. 11, n. 2
La produzione laterizia di Augusta Praetoria (Aosta) Tipi, forme, bolli
Giordana Amabili
Molly Picon e gli artisti yiddish born in Usa
Marida Rizzuti
I viaggi di Veniamin Vita, arte e destino di un attore ebreo
Ala Zuskin Perelman
Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020
a cura di
Erika Guadagnin, Franca Varallo, Maurizio Vivarelli
Indomita yidishe mame Ida Kaminska e la sua famiglia teatrale
Giulia Randone
Chiedi alla terra Scavi e ricerche archeologiche del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino
a cura di
Diego Elia
Intagli rococò Professionalità ed elaborazione del gusto negli interni del Palazzo Reale di Torino
Aurora Laurenti
Re Lear Storia di uno spettacolo yiddish sovietico
Claudia D'Angelo
La figura di Gaudenzio Ferrari nella storiografia artistica ottocentesca: le ricerche di Gaudenzio Bordiga e le stampe di traduzione di Silvestro Pianazzi
Simone Amerigo
Solomon Michoels e Veniamin Zuskin Vite parallele nell’arte e nella morte
Antonio Attisani
Journey to Albania Architecture, expeditions and landscapes of tourism
Enrico Porfido, Giuseppe Resta
Maurice Schwartz e i teatri d’arte yiddish
Antonio Attisani
«Sicut scriptum est» La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale
a cura di
Francesco Cissello, Elena Corniolo, Alessia Francone, Marina Sarramia
Da Odessa a New York: una Grande Aquila, un re dello shund e altre stelle vagabonde
Antonio Attisani
La moschea e l’Occidente Tipi architettonici e forme urbane
Claudia Sansò
Musica e sensibilità L’estetica musicale del Settecento
Paolo Gozza
Cercatori di felicità Luci, ombre e voci dello schermo yiddish
Antonio Attisani, Alessandro Cappabianca
Chile Revolts From the Uprisings to the Constitutional Process
Clelia Bartoli
traduzione di
Amaryllis Gacioppo
Identità e strategie politiche del Pci e del Pcf: una comparazione tra il triangolo industriale e la regione del Rhône-Alpes
Cecilia Bergaglio
Matter of Space Città e architettura in Paulo Mendes da Rocha
Carlo Gandolfi
Pedagogie architettoniche Scuole, didattica, progetto
Tommaso Brighenti
Tutto era musica Indice sommario per un atlante della scena yiddish
Antonio Attisani
Veronica Belling, Marida Rizzuti, Luca Valenza
Il teatro di narrazione Dalle periferie della storia ai grandi teatri italiani
Juliet Guzzetta
Mimesis Journal vol. 11, n. 1 Scritture della performance vol. 11, n. 1
Animal Performance Studies
a cura di
Laura Budriesi
Mimesis Journal vol. 10, n. 2 Scritture della performance vol. 10, n. 2
Mimesis Journal vol. 10, n. 1 Scritture della performance vol. 10, n. 1
On Reenactment Concepts, Methodologies, Tools
a cura di
Cristina Baldacci, Susanne Franco
Il teatro di Stefano Massini
Angela Zinno
Mimesis Journal vol. 9, n. 2 Scritture della performance vol. 9, n. 2
L'arte orale Poesia, musica, performance
a cura di
Lorenzo Cardilli, Stefano Lombardi Vallauri
Mimesis Journal vol. 9, n. 1 Scritture della performance vol. 9, n. 1
Il teatro gay in Italia Testi e documenti
Antonio Pizzo
Mimesis Journal vol. 8, n. 2 Scritture della performance vol. 8, n. 2
La parata dei fantasmi Proposte per una filosofia post-cinema
Alessandro Cappabianca
Mimesis Journal vol. 8, n. 1 Scritture della performance vol. 8, n. 1
Crescere nell’Assurdo Uno sguardo dallo Stretto
a cura di
Lorenzo Donati, Rossella Mazzaglia
Mimesis Journal vol. 7, n. 2 Scritture della performance vol. 7, n. 2
Esperienza e coscienza Approcci alle arti performative
Edoardo Giovanni Carlotti
Mimesis Journal vol. 7, n. 1 Scritture della performance vol. 7, n. 1
La conférence des sept parfums
Pierre Guicheney
Mimesis Journal vol. 6, n. 2 Scritture della performance vol. 6, n. 2
La nascita del teatro ebraico Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948
Raffaele Esposito
Mimesis Journal vol. 6, n. 1 Scritture della performance vol. 6, n. 1
Contratto o rivoluzione! L’Autunno caldo tra operaismo e storiografia
a cura di
Christophe Mileschi, Elisa Santalena, Marie Thirion
Le Jardin Récits et réflexions sur le travail para-théâtral de Jerzy Grotowski entre 1973 et 1985
François Kahn
Mimesis Journal vol. 5, n. 2 Scritture della performance vol. 5, n. 2
Religioni e complessità L'antropologia di Enrico Comba e i Nativi nordamericani
Accursio Graffeo
Culture della persona: itinerari di ricerca tra semiotica, filosofia e scienze umane
a cura di
Jenny Ponzo, Gabriele Vissio
Il diritto alla storia Saggi, testimonianze, documenti per «Historia Magistra» (2009-2019)
a cura di
Francesca Chiarotto, Angelo D'Orsi
L’attore di fuoco Martin Buber e il teatro
Marcella Scopelliti
Mimesis Journal vol. 5, n. 1 Scritture della performance vol. 5, n. 1
Proceedings of the Fifth Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2018 10-12 December 2018, Torino
a cura di
Elena Cabrio, Alessandro Mazzei, Fabio Tamburini
Carmelo Bene fra teatro e spettacolo
Salvatore Vendittelli
a cura di
Armando Petrini
Fra materia e memoria
Mario Botta
La malattia dell’anima e il romanzo antropologico Medicina e pedagogia nella Unsichtbare Loge di Jean Paul e nelle sue fonti
Elisa Leonzio
Mimesis Journal vol. 4, n. 2 Scritture della performance vol. 4, n. 2
EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Proceedings of the Final Workshop 12-13 December 2018, Turin
a cura di
Tommaso Caselli, Nicole Novielli, Viviana Patti, Paolo Rosso
Il trauma di Caporetto Storia, letteratura e arti
a cura di
Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone
Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali
Margherita Amateis, Enrico Comba
Mimesis Journal vol. 4, n. 1 Scritture della performance vol. 4, n. 1
Pensare concrete architetture e concretamente rappresentarle
Pietro Derossi
Teorie e visioni dell’esperienza “teatrale” L’arte performativa tra natura e culture
Edoardo Giovanni Carlotti
Disegnare luoghi, scrivere architetture
Aimaro Isola
I novellieri italiani e la loro presenza nella cultura europea: rizomi e palinsesti rinascimentali
a cura di
Guillermo Carrascón, Chiara Simbolotti
Il mondo si allontana? Il COVID-19 e le nuove migrazioni italiane
Alvise Del Prà, Maddalena Tirabassi
Lugné-Poe e l’Œuvre simbolista Una biografia teatrale (1869-1899)
Giuliana Altamura
Marcione e il Vangelo (di Luca) Un confronto con Matthias Klinghardt
Pier Angelo Gramaglia
Mimesis Journal vol. 3, n. 2 Scritture della performance vol. 3, n. 2
Sfumature di rosso La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento
a cura di
Marco Di Maggio
Autopsia di un diritto politico Il voto degli italiani all’estero nelle elezioni del 2018
a cura di
Simone Battiston, Stefano Luconi
EVALITA Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Proceedings of the Final Workshop 7 December 2016, Naples
Paradigmi, tecnologie ed ere digitali Il dato come parametro di innovazione in architettura e urbanistica
Giacomo Chiesa
Parole & immagini: tra arte e comunicazione
a cura di
Ilaria Bonomi, Luca Clerici
Quattro migliaia di volumi egregi
a cura di
Rosangela Risso
Senti che bel rumore Un anno di lotta per l'università pubblica
a cura di
Bruno Maida
Si scrive acqua… Attori, pratiche e discorsi nel movimento italiano per l'acqua bene comune
a cura di
Chiara Carrozza, Emanuele Fantini
Sistema dell’intera filosofia e della filosofia della natura in particolare
F.W.J. Schelling
traduzione di
Andrea Dezi
The Economic Rise of Asia: Japan, Indonesia and South Korea
Vittorio Valli
Tracciare piani, disegnare carte / Sketching plans, drawing maps Architettura, cartografia e macchine di progetto / Architecture, cartography and architectural design machines
a cura di
Andrea Alberto Dutto, Riccardo Palma
Tradizione e talento femminile I Sonnets from the Portuguese di Elizabeth Barrett Browning
Ilaria Rizzato
Trayectoria de la novela corta en el siglo XVI
José Fradejas Lebrero
a cura di
David González Ramírez
Un'utopia “intelligente”: l’economia di Bernard Lonergan S.J.
Alberto Schena, Gilberto Seravalli
Una rotta transatlantica Sulle tracce della presenza italiana nell’architettura argentina degli anni Cinquanta
Federico Deambrosis
Utilizzare anziché costruire Ricerche e progetti di architettura per i territori del Po torinese
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
(IJC - Italian Journal of Computational Linguistics)
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
(IJC - Italian Journal of Computational Linguistics)
... (Germany)
Marc Steedman – University of Edinburgh (United Kingdom)
Oliviero Stock – Fondazione Bruno Kessler, Trento (Italy)
Jun–ichi Tsujii – Artificial Intelligence Research Center, Tokyo (Japan) ...
Dipartimento di Studi Umanistici - Università degli Studi di Torino
Palazzo Nuovo
Via Sant'Ottavio 20
10124 Torino
Segreteria di redazione: Claudia D’Angelo, Giulia Randone
Questo indirizzo ...
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
... di cariche (stato, repubblica, paese, presidente ecc.); denominazioni di movimenti o sistemi o stili filosofici, letterari, artistici ecc.; nomi di popolazioni.
Corsivo
In generale limitare l’uso ...
... eventualmente completato da qualche proposta migliorativa. MJ si avvale del sistema peer review a partire dal secondo fascicolo del 2012. La rivista assegna a due lettori la lettura dei testi proposti, ...
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
(Centro interdipartimentale di scienze religiose dell'Università di Torino)
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
(Metamorfosi dei Lumi. Ricerche interdisciplinari tra Sette e Ottocento)
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
Accademia University Press applica la licenza Creative Commons BY-NC-ND 4.0 a tutte le pubblicazioni per le quali non sono stati stipulati contratti editoriali che impongono licenze più o meno restrittive. ...
(«Diálogos» Incontri con la cultura giuridica latino-americana)
... Guevara Gil (Instituto del Perú, Universidad de San Martín de Porres), Alejandro Guzmán Brito (Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, Chile), Sabrina Lanni (Università degli Studi di Milano, Italia), ...
Pubblicazione resa disponibile nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Frequenza
Semestrale
Politica di archiviazione
Il deposito degli ...